Gubanetta di pasta fresca alle erbe e Montasio: un omaggio pasquale alla tradizione
La Pasqua, si sa, è un tripudio di sapori e tradizioni. In Friuli Venezia Giulia, in particolare, la tavola si riempie di delizie che raccontano storie secolari. Tra queste, spicca la gubana, un dolce ricco e avvolgente, simbolo di festa e convivialità, preparato con cura e tramandato di generazione in generazione.
Quest’anno, per celebrare il periodo pasquale con un tocco di originalità, abbiamo pensato di reinterpretare la tradizione, creando una gubanetta salata che esalta i sapori autentici del nostro territorio. La nostra gubanetta è un piatto che racchiude in sé i profumi della primavera, le erbe fresche che spuntano nei prati e il sapore intenso del formaggio Montasio.
Ingredienti (per 4 persone):
150 gr Montasio mezzano
20 gr Montasio stagionato
100 gr ricotta fresca
200 gr erbe (ortica, menta, bieta, tarassaco)
200 gr farina
2 uova
sale, pepe, burro, olio evo q.b.
Iniziamo preparando l’impasto, unendo la farina con le uova, un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio. Lavoriamo fino a ottenere un panetto liscio, che avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per un’ora. Nel frattempo, ci dedichiamo al ripieno: sbollentiamo le erbe di campo in acqua salata, le raffreddiamo in acqua e ghiaccio, le scoliamo e le tritiamo finemente. In una ciotola, le mescoliamo con la ricotta, il Montasio mezzano tagliato a cubetti, sale e pepe.
Trascorso il tempo di riposo, stendiamo l’impasto ottenendo dei fogli sottili, sui quali disponiamo delle strisce di ripieno. Arrotoliamo la sfoglia formando un lungo cannellone, che poi avvolgiamo a chiocciola. La gubanetta così formata viene adagiata su una teglia, cosparsa di fiocchi di burro e Montasio stravecchio grattugiato, e infornata a 180° per circa 10 minuti.
Mentre la gubanetta cuoce, prepariamo una salsina golosa: in una ciotola, emulsioniamo con una frusta un cucchiaio di acqua bollente, il Montasio grattugiato rimasto e una noce di burro. Una volta pronta la gubanetta, la serviamo su un letto di salsina.
Un piatto che parla di casa, di famiglia, di tradizioni che si rinnovano, perfetto per rendere speciale il pranzo di Pasqua con il gusto autentico del Montasio.
Buona Pasqua dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio!