Souvenir Montasio: sapori da non dimenticare

Ultimo giorno di vacanza in Friuli Venezia Giulia e Marika è in agitazione, come sempre accade quando si preparano le valigie o ci si rende conto di dover lasciare un posto in cui ci si è sentiti a casa e di casa.

Vestiti, beauty-case, mappe segnate dei sentieri naturalistici visitati, guide turistiche di cosa fare, vedere e visitare in regione sono già stipati nel bagagliaio della macchina. Eppure, a Marika sembra che manchi qualcosa.

– I souvenir, non abbiamo preso nulla per ricordo! E sì che mi avevi detto di ricordarmene, Marco! –

Il marito è nella hall dell’albergo, sta per restituire le chiavi della stanza.

– Ma sì, abbiamo preso volta per volta. A San Daniele ho preso il prosciutto crudo, a Treviso una bottiglia di prosecco e a Chiusaforte una selezione di formaggi del Montasio. Quei formaggi di cui ci hanno decantato le proprietà praticamente ovunque per l’assenza di lattosio e la ricchezza di proteine, calcio e vitamine e che è parte integrante della storia del territorio e ingrediente protagonista del frico! –

Marika lo osserva mentre, dalla sua memoria, emergono in superficie alcune immagini delle azioni compiute e delle storie raccontate attraverso il gusto, l’olfatto e la vista delle ricette a base di Montasio esplorate nel corso della settimana.

– Strano, ero rimasta alla latteria che abbiamo visitato vicino a Treviso. Quella dove c’erano i depliant sulle proprietà nutrizionali e le modalità di produzione delle specialità enogastronomiche della regione. Dovevamo prendere lì i formaggi che abbiamo assaggiato e poi, sono tutti prodotti deperibili… –

Mirco inarca un sopracciglio.

– Tesoro, sono tutti prodotti che viaggiano sul tutto il territorio nazionale in confezioni fatte apposta per garantire la loro qualità. Nel dubbio, comunque, li ho messi nella borsa termica che ho acquistato in un supermercato a Udine. Quella che ho messo nell’angolo in fondo al letto. A proposito, l’hai già messa in macchina? Sara e Samuel gli hanno fatto uno spazio apposta. –

Scende il silenzio, la borsa con i Souvenir dal Montasio. Quella con il San Daniele, il prosecco e la selezione di formaggi di malga a diversa stagionatura, senza glutine, lattosio e nominato cibo preferito di Samuel in vacanza era ancora in camera.

Si sente il dlin delle porte dell’ascensore che si aprono. Un addetto dell’albergo esce con una borsa in spalla.

– Nella stanza 15 c’era questa, è vostra?

– Sì! – esclamano Mirco e Marika all’unisono.

È la borsa souvenir Montasio. Quella da non dimenticare per portare a casa i sapori di una vacanza memorabile, seppur con qualche piccolo imprevisto.

 

 

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

 

 

Frigo vuoto e banco formaggi: il Montasio che attira l’attenzione

Ore 12:30, pausa pranzo. Questa volta Marika ha scelto di portarsi da casa un’insalata preparata con qualche foglia di gentile, pomodori ciliegini e Montasio tagliato a cubetti.

Una forchettata alla volta, prima di riprendere le solite mansioni d’ufficio. Il sapore del formaggio di malga si mescola a quello fresco e delicato degli altri ingredienti. Un piacere per le papille gustative. Nutrimento sostanzioso, senza appesantire, per il corpo e per la mente.

Ad ogni assaggio di Montasio, il ricordo di una situazione collegato ad esso, come ad esempio, quella volta in cui aveva fatto gli straordinari e tornando a casa aveva realizzato che il frigo era vuoto.

I tempi per andare a fare la spesa erano contati e Marika, borsa in spalla e considerando con una rapida occhiata le esigenze del frigo e della famiglia che presto si sarebbe riunita a cena, aveva già raggiunto e percorso l’intera planimetria del supermercato più vicino e spuntato la lista delle cose necessarie da comprare.

Mancava solo il formaggio e non doveva essere uno qualsiasi. Si ricorda bene il momento in cui cercava, tra la vasta scelta di prodotti caseari ben allineati sul banco frigo, una confezione di Montasio, il preferito di casa dopo la vacanza in famiglia trascorsa, per la prima volta, in Friuli Venezia Giulia.

Quanto erano stati bene, in quei luoghi così vari: verdi, rilassanti, cadenzati dal rintocco di campane e campanacci in montagna, le file giallo-ramate dei campi di granoturco e dei vigneti in campagna, i ristoranti affacciati sul mare, le vie dei borghi, i negozietti delle città storiche della regione. Una varietà che scandiva la pausa dalla vita d’ufficio che fece sorridere Marika come quando, di fronte al banco frigo dei formaggi, voltava la confezione giusta per leggere le caratteristiche del Montasio:

– Un formaggio ad alto valore nutritivo e con una composizione equilibrata che comprende il 32-36% di acqua, 32-34% di lipidi e 24-26% di proteine.

Un ottimo prodotto che, grazie alla sua alta digeribilità, si adatta ai gusti di persone di tutte le età, anche per chi è celiaco o intollerante al lattosio. –

12.40, Marika si porta alla bocca un’altra forchettata di insalata e Montasio ma si vede ancora mentre, facendo la spesa, si rivede aggiungere una seconda confezione al carrello pensando a Marco, il marito, intollerante al lattosio ma ghiotto di prodotti tipici del Friuli e ai ragazzi, Sara e Samuel, che se lo mangiano volentieri senza farsi ripetere quanto il Montasio sia ricco di principi nutritivi ed energetici come proteine, calcio, fosforo, ferro e vitamine.

Ore 12:45. La pausa pranzo è finita e anche l’insalata di gentile, ciliegini e Montasio anche. Marika sa che in frigo è rimasto un po’ di Montasio, quanto basta anche per risolvere il problema di cosa fare di cena.

 

Cinque curiosità sul formaggio: l’occhiatura del Montasio Dop

Quanto è buono il formaggio? Tantissimo.

Quante curiosità esistono intorno a un alimento così antico? Un’infinità!

Ecco perché noi della redazione del Montasio Dop le abbiamo lette tutte quante – o quasi – e abbiamo raccolto e selezionato per voi le più carine, le più particolari e divertenti che ci aiuteranno a conoscere meglio il formaggio che mangiamo.

1 Per esempio lo sapevate che il processo di creazione del formaggio risale al 7.000 Avanti Cristo? Risalgono a quel tempo infatti i ritrovamenti dei primissimi allevamenti di pecore e capre in Asia.

Anche i romani e gli etruschi erano produttori e consumatori di formaggio, ma fu solo nel Medioevo che le tecniche vennero definite e approfondite nei Monasteri e solo in seguito i formaggi arrivarono sulle tavole dei cittadini.

2 E lo sapevate che la classica forma tondeggiante delle forme deriva dal fatto che i primissimi formaggi venivano lavorati dentro le ruote per essere più facilmente trasportabili quando ancora non esistevano i motori? Li facevano rotolare!

3 Siamo certi di stupirvi anche con questa notizia: ogni anno a Birmingham, in Inghilterra, ha luogo il World Cheese Award! Avete capito bene: un concorso per formaggi che vengono assaggiati da 300 assaggiatori professionisti che decretano poi il vincitore, il più buono di tutti!

4 Nel Medioevo i formaggi più famosi erano il Marzolino (perché prodotto a marzo) e il Parmigiano, chiamato anche “maggengo” perché invece lui era prodotto a maggio. E poco dopo, nelle Abbazie di Moggio Udinese, Chiaravalle e San Lorenzo di Capua nacquero il Montasio, il Grana e la Mozzarella di bufala: veri tesori della meravigliosa dieta mediterranea.

5 I formaggi hanno gli occhi? No? E allora cos’è l’occhiatura? Quella del Montasio per esempio qualcuno l’ha definita a occhio di pernice per alcune sue caratteristiche: è omogenea con occhi “ piccoli, regolari e lucidi all’interno”: ma di cosa stiamo parlando? Questa è la curiosità più curiosa di tutte.

Avete presente i buchi che ci sono in certi tipi di formaggi, uno su tutti l’Emmental?

Quei caratteristici fori rotondeggianti altro non sono che bolle di anidride carbonica che si formano durante la maturazione. E possono essere di varie dimensioni o regolari, piccoli e graziosi come quelli del nostro Montasio Dop!

 

Autore: Emanuela Valentini

 

 

Say cheese! La vera storia della leggendaria frase che anticipa le fotografie.

Nelle fotografie si sorride: lo facciamo tutti ma non è stato sempre così. Fino alla metà del ‘900 infatti non era d’uso sorridere quando veniva scattata una foto. Alcuni dati dell’epoca rivelano che i denti delle donne e degli uomini iniziarono a essere visibili nelle foto dal 1953 in poi, mentre i primissimi sorrisi (a bocca rigorosamente chiusa) erano cominciati a sbocciare già durante la metà degli anni quaranta.

Cosa sarà stato a fare scattare l’impulso di sorridere di fronte alla macchina fotografica?

Esistono varie ipotesi a riguardo. Una delle tesi più accreditate è quella che attribuisce l’origine di questa abitudine al Presidente americano Franklin Roosvelt, durante il secondo conflitto mondiale. Momento in cui chiaramente non c’era niente da ridere: guerra, crisi economica, città bombardate… ma pare che Roosvelt abbia deciso di farsi ritrarre sorridente proprio per infondere fiducia e speranza nella popolazione. Una forma di resilienza, la sua, un gesto quasi rivoluzionario per i tempi che correvano. Quel sorriso voleva dire: coraggio, la guerra finirà e torneremo a stare bene!

Ma c’è un’altra tesi che spiegherebbe anche l’uso della parola “cheese” che in inglese significa formaggio, quando si sta per scattare una fotografia.

Molto tempo fa un bravo fotografo inglese vagava per le valli del Friuli in cerca della fotografia perfetta. I paesaggi erano stupendi, la luce ottima, eppure il suo capo continuava a dire che voleva qualcosa di più… originale: qualcosa che non si era mai visto prima in una foto.

E così il nostro si recò a una sagra di paese dove i contadini e i pastori esponevano i prodotti del loro lavoro. E pensò che ritrarre quelle figure tradizionali fosse una scelta vincente, così raggruppò qualche uomo e donna del posto e chiese loro di posare per lui in modo serio e professionale. Quelli però continuavano a sorridere e il fotografo si voltò per capire da dove traessero tutta quella beatitudine. E capì. Alle sue spalle c’era il banco con l’esposizione del Montasio Dop e proprio in quel momento stavano tagliando una grossa forma color avorio e disponendo tanti cubetti di morbido Montasio su larghi piatti di porcellana per consentirne l’assaggio.

Le sue foto divennero famose perché uniche e da quel momento in poi non dimenticò mai di chiedere a chi posava per lui di dire: cheese!

E mai scelta fu più azzeccata: il calcio e il fosfato presenti nel Montasio infatti sono veri alleati del sorriso. Aiutano a ricostruire lo smalto e i minerali dei denti consumati dall’uso.

Pronti per un sorridente selfie di famiglia?

 

Autore: Emanuela Valentini

 

 

Aperitivo a Treviso: Montasio semplice e conviviale

Appena giunti in prossimità delle mura di Treviso fu chiaro, per Marika e famiglia, che non sarebbe stato facile trovare parcheggio. La città era in festa e, nello specifico, era la Festa dei Buranelli e in ogni via della città si potevano vedere e degustare le specialità trevigiane e quelle

provenienti da tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.

Dalle mura ai canali, Treviso in festa era un’armonica combinazione di colori e sapori presentati in cornici che richiamavano le tradizioni e le innovazioni conservate e sperimentate in una triplice visione delle artigianalità del luogo. Questo è quanto raccontavano i simboli della città scolpite, in particolare, dalla fontana Tre Visi e la fontana delle Tette, nome quest’ultimo che fece ridere Samuel e che nell’acqua che zampillava dai seni della donna rappresentava l’abbondanza e la fertilità.

Un’abbondanza e una fertilità che, intrinsecamente connessa al latte materno, è l’origine anche dei preziosi e nutrienti prodotti caseari, dei vini e dei salumi esposti sugli scaffali dedicati alle specialità enogastronomiche offerte da bar e ristoranti nei modi più vari e originali e che provenivano dai dintorni e dalle distanze di Treviso. Una città che, ad ogni angolo, aveva più cose da vedere e da degustare di quanto ci si aspettava.

– Dove ci concediamo un aperitivo? – chiese Marco

Optarono per un locale sulle mura la cui visuale dava il senso di spazio, pace e libertà che Marika aveva provato il giorno prima, con l’escursione sulle malghe del Montasio.

Ordinarono un prosecco ciascuno, tranne Samuel. Un aperitivo al quale accompagnarono cestini di frico farciti di affettati e olive. Malgrado lo scenario vivace e cittadino, sembrava di fare un pic nic.

– Che carini, questi piccoli cestini! Cosa sono? – chiese Sara al cameriere

– È frico croccante, fatto con formaggi di malga. Il migliore è quello con il Montasio. È un ingrediente che utilizziamo spesso perché è ottimo, sano e adatto a tutti, anche per chi soffre di intolleranze al latte e suoi derivati. –

Sara ricordò il depliant raccolto nella stessa latteria di cui parlava il cameriere e che riposava nella sua tasca. Immaginò le informazioni depositarsi nella sua mente come le proprietà nutritive stagionano e si amalgano al gusto poliedrico e versatile del formaggio Montasio.

Sgranocchiò pensosa un pezzo di frico e sorseggiò il suo prosecco mentre i genitori e il fratellino chiacchieravano allegri, scambiandosi le impressioni raccolte in quei primi giorni di vacanza. Anche questa volta il Montasio si rivelava ottimo nella sostanza, semplice e conviviale, riconosciuta nel gusto dato da un formaggio di altissima qualità.

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

Montasio e innovazione: i due volti della produzione

In vacanza è bello variare e quel giorno Marika e famiglia avevano deciso di visitare e fare aperitivo a Treviso.

Nella brochure turistica sul Friuli Venezia Giulia, le immagini dei luoghi da visitare e dei negozietti dove degustare ogni tipo di leccornia e specialità parevano boutique e a Sara, la similitudine piacque. Dopo l’escursione sulle malghe del Montasio, visitare Treviso poteva rivelarsi divertente come le domeniche di shopping al centro commerciale.

– Guardate, ci sono le stesse mucche di ieri in montagna! – esclamò Samuel puntando il dito sul vetro del finestrino dell’auto.

Al di là di un recinto e di un campo sconfinato, la stessa qualità delle vacche selezionate per produrre formaggi DOP pascolava con la stessa placidità delle cugine montane.

Poco più avanti, un cartello indicava la direzione per il consorzio e la latteria dove poter acquistare prodotti freschi e genuini. Decisero di andare a vedere, Sara sbuffò.

– Tranquilla, Sara, andiamo solo a vedere e poi, passeggiata e aperitivo a Treviso. – mormorò Marika, rassicurante.

In latteria, gli addetti al commercio al dettaglio raccontarono a grandi linee quali tecnologie erano rimaste aderenti alle tradizioni casearie del Montasio e quali innovazioni avevano portato ulteriori benefici, verificati e certificati, alla produzione di uno dei formaggi più rinomati e richiesti della regione.

Sara notò un depliant a riguardo:

Composizione dei formaggi DOP italiani

In alcuni formaggi stagionati, durante il processo di produzione vengono aggiunti al latte alcuni batteri, che eliminano il lattosio trasformandolo in acido lattico. Il Montasio a 60 giorni di stagionatura, ad esempio, è  privo di lattosio. Analisi di laboratorio confermano che il lattosio è presente con valori inferiori a 0,01 g per 100 g di formaggio: oltre 10 volte in meno del limite previsto dalla normativa nazionale e comunitaria.

La tecnologia adottata per sua produzione del formaggio Montasio, inoltre, non comporta l’uso di ingredienti con glutine. Ricerche di laboratorio effettuate presso il DISMA della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano certificano, inoltre, che i campioni di formaggio Montasio analizzati non contengono glutine e per questo adatto anche per celiaci.

Sara era immersa nella lettura e non si accorse che i genitori e il fratellino avevano già concluso il giro.

Uscendo, Marco si rivolse a Marika chiedendole di ricordarsi del posto. Un cesto con le specialità del Montasio sarebbe stato un gustoso souvenir per le papille gustative di tutta la famiglia.

– Va bene ma, Sara? –

– Sono qui! – disse la ragazza, raggiungendoli.

Mise in tasca il depliant informativo con l’idea era di finire di leggerlo più tardi o alla prossima tappa di quelle vacanze in Friuli Venezia Giulia.

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

 

Storia e Montasio: una ricerca da dieci e lode

Finita la scuola e appena entrava in casa, Samuel lanciava lo zaino in corridoio per fiondarsi sui suoi amati videogiochi tranne quel giorno che si era diretto subito in cucina, aveva posato lo zaino e, svelto, aveva appeso un foglio sul frigo.

– Dieci e lode, in storia? –

Marika era sorpresa. Sapeva che la storia, come materia, proprio non gli andava giù. Lesse il foglio, parlava del Montasio e della sua produzione:

– Il Montasio appartiene alla grande famiglia dei formaggi alpini, prodotti che nacquero all’inizio del millennio nelle vallate delle Alpi Giulie e Carniche. Si voleva conservare il latte così da avere qualcosa di mangiare anche quando non veniva prodotto. Esiste dal 1200 e veniva prodotto dai frati Benedettini che, nei loro monasteri scrivevano tutto quello che riguardava le varie tecniche di produzione adottate dai malghesi della zona. A quei tempi, gli unici che sapevano scrivere bene erano i monaci che, chiamati amanuensi, passavano il tempo in cui non lavoravano a tenere copia scritta di libri provenienti da altri paesi e di documenti mercantili che potevano servire ai proprietari delle terre dove si produceva il Formaggio Montasio. Un prodotto che era molto ricercato e apprezzato nell’Italia Nord-Orientale perché, dai prezziari della città di San Daniele, datati 1773, si può leggere che il Montasio aveva un costo d’acquisto di molto superiore alla media degli altri formaggi… –

La ricerca continuava ancora di altre due pagine, precisa e dettagliata.

– Ho scritto tutto quello che ci raccontava quel signore che ci faceva da guida a Moggio Udinese e che ci ha indicato il convento delle suore Clarisse, quello dove i monaci Benedettini producevano il Montasio. Alcune cose le ho aggiunte guardando nel libro di storia che ci ha consigliato la maestra. –

Marika si ricordava di quella gita. Samuel, invece di seguire la guida, gironzolava nei dintorni come un capretto e non sembrava tanto attento alla storia dei luoghi e delle persone che vi hanno vissuto e lavorato. Si era fermato solo quando si erano stesi sull’erba per fare uno spuntino mentre lei, Marco e Sara parlavano di cosa fare il giorno dopo prima della partenza e del rientro a casa, senza far alcun riferimento a tutte le cose che il loro Cicerone gli aveva raccontato.

Si voltò verso il bambino. Senza che se ne accorgesse si era preparato da solo la merenda: un panino con prosciutto San Daniele e una fetta di Montasio.

Effetto gusto delle vacanze in Friuli Venezia Giulia?

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

Halloween e Montasio DOP: una festa da gustare tutti insieme

Dolcetto o scherzetto? La notte di Halloween si sta avvicinando: è tempo di pensare a un modo divertente per coinvolgere tutta la famiglia in questa simpatica festa. E non c’è niente di meglio di un assaggio di Montasio DOP per rendere più gustosa la notte più paurosa dell’anno.

Ma quali sono le origini di Halloween? Secondo un’antica tradizione celtica, chiamata Samhain, la notte del 31 ottobre era dedicata a celebrare la fine dell’estate. In particolare, gli abitanti dei villaggi avevano l’abitudine di dare alle fiamme dei cumuli di sterpaglie sulle colline. Si trattava di un rituale che aveva principalmente lo scopo di rinnovare l’erba dei pascoli e riportare le mandrie nelle stalle prima dell’inverno. Con il tempo però la vigilia di Ogni Santi assunse sempre di più un connotato esoterico, in quanto i fuochi vennero considerati un’arma per tenere lontane le anime dei defunti, che quella notte avrebbero varcato il confine dell’aldilà e sarebbero tornate a fare visita ai vivi. Sempre allo scopo di mettere al sicuro la casa e i suoi abitanti dai morti, in Irlanda prese piede la tradizione di svuotare la polpa di una rapa, incidendo la buccia per darle un’espressione demoniaca, e mettervi all’interno una piccola candela per illuminarla; la luce avrebbe così metaforicamente sconfitto le tenebre. Gli irlandesi che immigrarono negli Stati Uniti portarono con sé anche questa tradizione, ma, poiché nel nuovo mondo non avevano a disposizione le rape, cominciarono ad utilizzare le zucche, che da quel momento divennero uno dei principali simboli di Halloween.

Il 31 ottobre non è una festa riservata solo agli adulti, anzi, è un’occasione per far divertire i più piccoli non solo a mascherarsi ma anche a mettersi ai fornelli insieme a genitori, zii e nonni. Un alimento che si presta perfettamente ad essere utilizzato nella preparazione di divertenti decorazioni e che può essere consumato in totale sicurezza da tutta la famiglia è il formaggio Montasio DOP. La composizione nutrizionale bilanciata e l’alta digeribilità lo rendono adatto sia ai bambini, che alle persone anziane.

Una ricetta velocissima per un antipasto in perfetto stile Halloween è quella delle “scope della strega”. Prepararle è davvero un gioco da ragazzi in quanto non necessitano di cottura. Sono sufficienti 4 fette sottili di Montasio fresco, che verranno avvolte ognuna attorno a un salatino a forma di bastoncino. Per ricreare l’effetto della scopa, un adulto procederà ad incidere la parte finale delle fette di Montasio andando a simulare le setole. Basterà poi avvolgere un filo di erba cipollina per arricchire le setole della scopa e il gioco è fatto.

Un’altra idea molto facile consiste nell’utilizzare gli stampini dei biscotti, quelli dedicati al tema di Halloween, per realizzare gustossime zucche, simpatiche streghette e deliziosi fantasmini di formaggio Montasio DOP, che per la sua consistenza morbida si presta perfettamente a questo scopo. Il consiglio è quello di disporre tutti i soggetti di formaggio in un piatto da portata di colore nero, che fa risaltare il colore del Montasio e di abbinarci delle ciotoline riempite di confettura, che si abbinano al gusto del formaggio, come quella di albicocche e quella di mirtilli.

Infine, non dimenticate di addobbare la casa in stile Halloween! Via libera quindi a finte tele di ragno, a teschi di cartone e non può mancare una grossa zucca con il lumino per portare avanti la tradizione dei nostri antenati celtici.

Montasio DOP: la storia di un amore per la tradizione

La storia del formaggio Montasio dimostra come l’impegno, la costanza e la passione possano portare alla nascita di una tradizione, capace di trasmettersi di generazione in generazione. Come tutte le storie che si rispettano, anche quella del Montasio deve essere analizzata nei suoi elementi principali: i personaggi coinvolti, le azioni compiute, il luogo e il tempo in cui si svolge il nostro racconto.

La storia del caratteristico formaggio italiano origina dalle persone che, nel corso degli anni, ne hanno messo a punto le tecniche di produzione. Si tratta di una collettività che con dedizione si è presa cura del territorio, strettamente legato alla produzione del Montasio. Il mestiere del casaro non può esistere, infatti, se prima le vacche non vengono portate a pascolare e non si sfalciano i prati per avere una riserva di fieno. Oggi come allora, la cura del bestiame prevede responsabilità e impegni improrogabili: gli orari devono essere strettamente rispettati, sia per la mungitura sia per l’alimentazione degli animali; spesso può capitare di passare notti insonni di fronte ad un parto impegnativo; inoltre, è di fondamentale importanza prevenire in modo corretto o, purtroppo, far fronte alle malattie che sopraggiungono senza preavviso.

Introducendosi di più nell’ambientazione della storia del Montasio, si rileva come il nome di questo formaggio derivi dalla sua prima zona di produzione, ossia il massiccio del Montasio, delimitato dai corsi del Fella a ovest, dall’Isonzo a est e comprendente la Val Raccolana verso sud. Con gli anni però la zona di produzione del formaggio Montasio si è espansa in tutto il territorio delle province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste; e in tutto il territorio delle province di Treviso e Belluno ed in parte le province di Venezia e Padova.

Per ricostruire la storia del Montasio occorre fare riferimento a un prezzario della città di Udine risalente al 1773, relativo alla vendita delle merci grasse, dove compare per la prima volta il “Montasio Vero”. Inoltre, a sostegno di questo ritrovamento, nella zona della Carnia a metà dell’Ottocento erano già sorte numerose latterie sociali, per arrivare alla fine del secolo a registrare circa 96 latterie in tutta la provincia di Udine. Ma le sue origini sono molto più antiche: proprio nell’altopiano del Montasio sono state trovate testimonianza della produzione del Montasio fin dal 1200, presso l’abbazia dei monaci benedettini di Moggio Udinese, dove venivano affinate le prime tecniche di produzione per trovare una più comoda modalità di conservazione del latte e combattere la carenza di cibo dell’inverno. Nel corso dei secoli la storia del Montasio si è evoluta fino al riconoscimento come “tipicità” nel 1955, per poi ottenere la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1986 ed, infine, la Denominazione di Origine Protetta dieci anni dopo.

Si può concludere, quindi, come la storia del formaggio Montasio sia la dimostrazione dell’amore e della passione che tutti i giorni i malgari manifestano per il territorio, per le persone, per gli animali, nonché per una tradizione, che si rinnova di anno in anno rimanendo sempre fedele a se stessa.

Cestini di formaggio con verdure e mimosa

È quasi l’8 Marzo e la festa delle donne sta per arrivare: hai già pensato a quando prendere le mimose? Sai già cosa vuoi organizzare?

Se il primo pensiero è stata l’organizzazione di una cenetta tra amiche o una cena romantica con una donna speciale, il Formaggio Montasio è l’alleato che fa al caso tuo.

Una buona idea è onorare la giornata con una semplice ricetta nella quale la mimosa ha un ruolo di primo piano, ad esempio aprendo la cena con dei scenografici cestini di formaggio con verdure e mimosa. Come si preparano? Per iniziare scaldate una padellina antiaderente tipica per la preparazione delle crêpes, e cospargetela con circa 40 g di Formaggio Montasio Fresco. Lasciatelo sciogliere delicatamente a fuoco medio, facendo attenzione che non si bruci. Poi giratelo con delicatezza, per non spezzarlo, giratelo dall’altro lato, questa volta più velocemente.
Come è stato cotto il primo, preparate altri 3 dischi di formaggio. Fino a quando sono ancora caldi, appoggiateli sul dorso di un bicchiere e date loro la forma del cestino, premendo leggermente con le mani, creando i lati del cestino.

Successivamente preparate gli asparagi, accorciandoli, pelandoli e lessandoli in acqua bollente, per poi tagliarli a tronchetti. Nel frattempo, scaldate in una padella una noce di burro e saltatevi gli asparagi tagliati.
Dopo aver riempito i cestini di formaggio con gli asparagi, è arrivato il momento di occuparsi della mimosa: cospargeteli sopra e se volete, guarnite anche con un uovo sodo sbriciolato, che intensifichi il colore giallo.

Ora la vostra cena può iniziare nel migliore dei modi.

Tanti auguri!