Quanto vale il Formaggio Montasio nella DOP Economy italiana?
Il settore agroalimentare italiano vanta un patrimonio inestimabile di prodotti a Indicazione Geografica (IG) e riconosciuti a livello nazione, europeo e internazionale per la loro qualità e unicità. Questo sistema di IG non solo tutela le eccellenze del Made in Italy, ma costituisce un vero e proprio motore economico che si mostra in buona salute.
Il XXII Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole DOP IGP STG fotografa l’andamento del settore della DOP Economy nel mercato italiano nel 2023. I dati descrivono un anno in crescita, dove il settore agroalimentare e vitivinicolo DOP e IGP italiano ha raggiunto i 20,2 miliardi di euro, registrando un ulteriore crescita dello +0,2% su base annua.
Nonostante le difficoltà legate ai cambiamenti climatici, alle sfide geopolitiche, agli aumenti dei costi di produzione e alla crescita generale dei prezzi sia per i produttori sia per i consumatori, la DOP Economy continua a rappresentare circa un quinto del valore complessivo della produzione del settore agroalimentare italiano, apportando un contributo del 19% al fatturato complessivo. Anche l’export registra un un trend positivo: le esportazioni nel 2023 confermano un valore di 11,6 miliardi di euro, con una crescita nei Paesi della zona UE (dove si registra un incremento del +5,3% rispetto all’anno precedento) in confronto ai Paesi Extra-UE.
Il settore del cibo DOP IGP STG traina la crescita della DOP Economy
A registrare l’incremento maggiore nel 2023, per il terzo anno di fila, è il comparto del cibo, che cresce del +3,5% e supera per la prima volta i 9 miliardi di euro, mentre il vino imbottigliato è in calo del -2,3%, con un valore che si attesta attorno a 11 miliardi di euro.
Un trend positivo che si è visto anche nel settore dei consumi: la spesa per prodotti IG nella filiera italiana della Grande Distribuzione Organizzata è cresciuta in valore del +7,2%, raggiungendo i 5,9 miliardi di euro di vendite (67% provenienti dal comparto del cibo e 33% dal comparto dei vini).
La ricerca di prodotti di qualità e autentici, rispettosi della filiera produttiva e dell’ambiente, è sempre più sentita dai consumatori, sia italiani sia esteri. L’eterogeneità dei prodotti italiani, la loro storia e l’originalità hanno un forte appeal. Nel mondo, che conta complessivamente 3.428 prodotti a Indicazione Geografica, l’Italia si conferma primo Paese al mondo per numero di DOP IGP STG con 856 IG totali, di cui 328 prodotti per il comparto cibo e 528 per il settore vitivinicolo.
Formaggi DOP: oltre i 5,5 miliardi di fatturato alla produzione
A trainare la crescita del settore a IG del cibo sono i formaggi. Per la prima volta, infatti, i formaggi registrano una crescita del +5,3% e superano i 5,5 miliardi di euro di valore alla produzione, mentre l’export, grazie ai prezzi ancora sostenuti, oltrepassa i 2,7 miliardi di euro.
La categoria dei formaggi italiani conta 57 denominazioni DOP IGP STG e rappresenta oltre il 60% del valore alla produzione e quasi il 59% del valore dell’export del comparto food. Un trend confermato anche dai dati provenienti dalla GDO, dove le vendite di formaggi a IG sono cresciute tanto un volume (+3,9%) quanto in valore (+12,1%), superando per la prima volta i 2,5 miliardi di euro.
Montasio DOP, il consumo è in aumento
Il formaggio Montasio DOP si conferma tra i formaggi più apprezzati sia in Italia sia all’estero, contribuendo alla crescita del comparto stesso e alla valorizzazione del Made in Italy. Nel 2023 la produzione di Montasio DOP è stata di 5.651 tonnellate, con un valore alla produzione pari a 49 milioni di euro (+11,9% rispetto al 2022) e un valore al consumo cresciuto del +12% e pari a 88 milioni di euro, mentre l’export si mantiene sempre costante al 4,2% come l’anno precedente.
Il crescente apprezzamento del formaggio Montasio DOP, sia in Italia sia all’estero, testimonia l’impegno costante del Consorzio di Tutela del Formaggio Montasio nel portare valore alla DOP Economy. Attraverso attività mirate di promozione, tutela e valorizzazione, il Consorzio si dedica a proteggere l’autenticità del prodotto, a esaltare il legame con il territorio d’origine e a sostenere l’intera filiera lattero-casearia. Ogni azione intrapresa è un passo avanti per garantire qualità e tradizione per il Montasio DOP, per chi lo produce e per chi lo porta in tavola.
Scarica il rapporto qui.