Montasio DOP: una poesia di sapori
La donzelletta vien dalla montagna,
In sul calar del sole,
Col suo fascio dell’erba; e reca in mano…
un pezzettin di Montasio!
Giacomo Leopardi, Il sabato del formaggio
La storia italiana può vantare una lunga lista di letterati che hanno saputo raccontare la loro epoca e i loro pensieri in un modo talmente unico da essere ricordati anche a distanza di decenni.
Emblemi di cultura e conoscenza, che con le loro parole sono riusciti a trasmettere il giusto valore della nostra lingua e della nostra cultura facendo emozionare intere generazioni.
E nei loro versi trova posto anche un prodotto iconico come il formaggio, che affiora nel ricordo di molti scrittori italiani e diventa il protagonista non solo di romanzi e poesie, ma anche di componimenti privati e di lettere, costituendo così un legame che va ben oltre la produzione letteraria, e diventa una prova inconfutabile del forte rapporto che lega il popolo italiano con questo alimento.
Ed in questo panorama così ampio e ricco di gusto questa relazione assume sfaccettature diverse a seconda dell’autore. Per Corrado Alvaro, ad esempio, esso diventa quasi un prodotto magico quando descrive il latte che bolle nei grandi contenitori in rame, mentre per D’Annunzio rappresenta il ricordo dei piatti tipici della sua regione di cui diviene protagonista.
Giovanni Boccaccio nel Decamerone descrive la contrada del Bengodi e cita una “montagna di parmigiano grattugiato” su cui venivano fatti rotolare “maccheroni e raviuoli”, dando così un’importante indicazione dell’uso che se ne poteva fare del formaggio in cucina. Mentre la prosa del Petrarca immortala l’abbinamento più iconico tra formaggi e frutta: “Addio l’è sera. Or su vengan le pera, il cascio e ‘l vin di Creti”.
È con Leopardi, però, che esso entra nella vita privata dell’artista divenendo oggetto di ricordi e discorsi privati, come nelle lettere che il poeta manda al padre che recitano “Il dono che ella mi manda mi sarà carissimo, e mi servirà per farmi onore con questi miei amici, presso i quali trovo che l’olio e i fichi della Marca sono già famosi, come anche i nostri formaggi che qui stimano più del parmigiano, il quale non ardisce di comparire in una tavola signorile: bensì vi comparisce una forma di formaggio della Marca, quando se ne può avere, ed è cosa rara”.
Il rapporto che la letteratura ha costruito con il formaggio è dunque senza luogo e senza tempo. Una relazione nata dalla necessità di portare su carta la relazione intima che esiste tra uomo e cibo e che Montasio racconta ogni giorno portando sulle nostre tavole un prodotto di grande qualità e dal gusto unico.
Autore: Federico Mandolese