Montasio DOP: un sapore senza tempo

Le caratteristiche organolettiche di un alimento sono indossolubilmente legate al territorio in cui questo viene prodotto. Così l’unicità e riconoscibilità del formaggio Montasio DOP sono connesse alla zona di produzione che il disciplinare definisce in tutto il territorio delle province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste, in tutto il territorio delle province di Treviso e Belluno ed in parte nelle province di Venezia e Padova.

In queste aree del Nord-Est, la tradizione casearia è molto antica, tanto che già nel 1200 i monaci Benedettini dell’Abbazia di Moggio Udinese avevano messo a punto un procedimento per conservare il latte durante l’inverno, dando vita così all’alimento che verrà successivamente chiamato con il nome di “formaggio”. Nel corso del tempo, grazie all’abilità dei malgari nell’affinare le tecniche casearie e alla qualità del latte vaccino legato a un’alimentazione animale su pascoli estivi, il prodotto venne a definirsi sempre di più, tanto che nel 1773 in un prezziario di San Daniele del Friuli, comparve la dicitura “Formaggio Montasio” e da lì in poi il Montasio continuò ad essere riportato nei documenti mercantili del Nord Italia.

Il Montasio è l’ingrediente principe di un piatto friulano molto conosciuto. Si tratta del frico, un tortino preparato in padella con il formaggio fuso, al quale vengono aggiunte, a seconda della ricetta, le patate e le cipolle. Una delizia da assaporare in abbinamento a un vino rosso di media struttura e buona acidità come il Refosco dal Peduncolo Rosso.

Ma con il Montasio si possono preparare tante altre ricette, vuoi quale consiglio? Fai click qui: http://www.montasio.com/le-ricette/

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 – Bando per l’accesso individuale – Sottomisura 3.2 approvato con D.G.R. n.1069, dd.25.06.2019

Dieta e gravidanza: grazie a Montasio Dop il formaggio non è più proibitivo.

La gravidanza è sicuramente uno dei periodi più intensi ed emozionanti nella vita di una donna ma anche di tutte le persone che la circondano. La salute del nascituro dipende strettamente da quella della madre ed una corretta alimentazione è fondamentale per un corretto sviluppo del feto, un buon esito del parto e per la prevenzione di patologie neonatali. Tutto questo influenzerà anche la crescita del piccolo per molto tempo dopo il parto.

Serve quindi portare avanti un’alimentazione equilibrata, basata sulle corrette quantità di porzioni, rispettando gli orari dei pasti.

I formaggi, di per sé, sono ottimi alimenti per una donna in gravidanza in quanto sono ricchi di proteine, minerali come calcio, fosforo e magnesio, fondamentale per le ossa della madre e la crescita di quelle del bambino, nonché di vitamine, fondamentali per il midollo osseo. Però, non tutti i formaggi sono consigliati durante la gravidanza, proprio a causa della possibilità che diventino mezzi di contaminazione.

I formaggi stagionati, infatti, sono tra quelli più facilmente assorbibili e utilizzabili. Non bisogna rinunciare al gusto e ai momenti da passare in compagnia davanti ad un pasto sano, gustoso e nutriente, in uno dei momenti più indimenticabili della propria vita. E cosa c’è di meglio se non il formaggio Montasio Dop, con le sue quattro stagionature, la sua produzione locale, tipica delle Alpi, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto Orientale, nonché il suo alto valore nutritivo dalla composizione equilibrata. Un formaggio a pasta cotta, semidura, dal caratteristico sapore morbido e delicato, equilibrato, senza eccessi, che grazie alla sua alta digeribilità si adatta ai gusti di persone di tutte le età, anche per chi è celiaco o intollerante al lattosio.

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 – Bando per l’accesso individuale – Sottomisura 3.2 approvato con D.G.R. n.1069, dd.25.06.2019

E a Natale? Montasio!

Il Montasio Dop nelle versioni più fresche è un formaggio versatile e morbido, facile da coniugare con altri mille ingredienti tutti italiani: è un alimento che senza dubbio si presta a innumerevoli usi sulla tavola di ogni stagione.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio qualche idea golosa per arricchire la nostra dieta con il Montasio Dop tutto l’anno e in particolare durante le imminenti feste natalizie!

In primavera e in estate per esempio lo metteremo in morbidi cubetti nella pasta fredda, nell’insalata di riso e nelle insalatone di verdure o cereali insieme alle noci, alle mandorle, alle olive, ai capperi e ai semi che più ci piacciono.

In autunno lo gusteremo tutti riuniti intorno alla tavola sotto forma di fonduta, o fuso sulle patate arrostite in padella (tipo Frico, per intenderci) oppure squagliato in scaglie sottili sulle uova fritte!

Per l’inverno ci viene da pensare subito alle feste e alle belle tavole imbandite, quindi ecco che visualizziamo alberelli di natale fatti con listelle di Montasio tutte sovrapposte, o anche stuzzichini tipo spiedini di delizie: una pallina di Montasio, un’oliva denocciolata, un bel cubetto di speck o di un qualsiasi altro affettato, una fettina di avocado o un chicco d’uva e infine una strisciolina di peperone arrostito alla brace, per esempio, ma gli ingredienti sono davvero infiniti e gli unici che non devono mai mancare sono: la fantasia e la voglia di sperimentare tutti insieme in cucina.

Ovviamente sulla tavola delle feste non mancheranno lasagne o cannelloni ripieni di carne o verdure resi filanti dal Montasio, oppure la gamma illimitata dei risotti, che prima di essere serviti a tavola possono essere mantecati con del Montasio grattugiato fino al posto del burro per quel tocco di sapore e leggerezza in più che renderà i nostri piatti speciali, da veri gourmet!

E non mancherà mai il Montasio sui taglieri con i salumi tipicamente invernali che serviremo davanti al camino durante gli aperitivi in casa (con un buon prosecco), o come antipasto e ancora negli spuntini per i bambini, come i classici panini con sottili fette di Montasio e prosciutto cotto racchiusi in due morbide fette di pane fresco.

Leggero e unico nel suo genere, digeribile, ricco in calcio, proteine e altri minerali utili al nostro organismo, il Montasio ci accompagna durante tutto l’anno e tutte le stagioni della nostra vita. In lui vivono i pascoli delle nostre valli, l’aria buona della montagna e i cieli azzurri sopra la Malga, oltre all’amore e all’attenzione che mettiamo in tutte le fasi della produzione.

Non ci resta che augurare a tutti Buon Appetito!

 

Autore: Emanuela Valentini

 

 

Natale inedito. Il quarto Re Magio: Montasio, in bicicletta dalla malga al presepe.

Il Natale, si sa, è la festa più attesa dell’anno, la più dolce, la più luminosa. E si sta avvicinando carico di promesse, desideri da realizzare e favole meravigliose da ascoltare a tavola o accoccolati davanti al camino.

A tal fine vi vogliamo raccontare una storia che ha dell’incredibile e che pochissimi conoscono perché fa parte della grande conoscenza delle montagne e come tale sopravvive nella discrezione. È una storia di dolcezza e umorismo che vi farà sorridere e guardare al Natale come mai avete fatto prima, sentendovi anche un po’ protagonisti.

Tutti conosciamo la genesi del Presepe: Gesù bambino nasce in una stalla appena fuori Betlemme e viene adagiato nella mangiatoia piena di fieno caldo, sotto lo sguardo amorevole dei suoi genitori e degli animali che dormivano lì dentro e che con il loro tepore scaldavano la stanza.

Fino qui siamo tutti d’accordo? Ok, allora andiamo avanti.

Tutti sappiamo chi sono i Re Magi, ma è tempo di chiarire una grande verità: i grandi re che arrivarono al seguito di una stella cometa a porgere omaggio al bambinello appena nato non furono tre, ma quattro!

E c’è di più: non tutti loro venivano dal lontano Oriente coi loro cammelli. Già. Perché uno, il quarto Re Magio, appunto, era delle nostre parti e si è recato a Betlemme a bordo della sua bicicletta.

Non viene menzionato nella versione ufficiale della storia perché arrivò leggermente in ritardo e i giornalisti se n’erano già andati, tutto qui. Eppure fu lui a fare la differenza quella notte.

Si tratta di Montasio, giovane Re delle montagne del Friuli, anch’esso esperto di astrologia e filosofia come i suoi illustri colleghi, grande conoscitore dell’arte casearia e portatore di un grande dono: una forma del formaggio che produceva nel suo castello sulle Alpi carniche e che per questo portava il suo nome. Montasio spiegò a Maria e Giuseppe che il suo formaggio era delicato e genuino, ricco di valori nutrizionali ottimi per la crescita, dunque perfetto per il piccolo Gesù, ma anche per il resto della famiglia grazie all’alta tollerabilità.

Dono che fu molto gradito da Maria e Giuseppe che ne offrirono a tutte le persone intervenute a salutare il loro bambino.

Che grande festa ci fu quella notte! E che delizioso spuntino fecero tutti. Pochi sanno che Giuseppe si accordò con Montasio – in segreto, per non offendere gli altri Re Magi – per farsi inviare una fornitura annuale di quello squisito formaggio che in breve tempo divenne famosissimo anche da quelle parti.

State sorridendo? Scommettiamo di sì. E dunque: missione compiuta!

 

Autore: Emanuela Valentini

 

Hansel e Gretel e la casetta di formaggio nel bosco: la favola della salute nutrizionale.

Quando Hansel e Gretel – i due fratellini della fiaba riportata dai fratelli Grimm – si perdono nel bosco, sono disperati. La matrigna non li vuole e il papà li ha abbandonati perché troppo povero per poterli mantenere. Nonostante la paura però i piccoli seguono il sentiero e a un certo punto, affamati e stanchissimi, giungono a una casetta al centro di una radura. Si avvicinano per chiedere qualcosa da mangiare ed è in quel momento che si accorgono che la casetta – l’intera casetta! – è fatta di morbido formaggio.

La cassetta della posta, la maniglia, la porta, le finestre, i gradini davanti l’entrata, i vasetti coi fiori messi sui davanzali… tutto è commestibile, tutto è delizioso!

«Aspetta Hansel, c’è qualcosa che non va qui.» Dice Gretel mentre il fratello divora lo stipite della porta. «Questa casetta non dovrebbe essere di marzapane?»

«Ma dai, che importa? L’importante è che sia buona da mangiare e fidati, è un incanto! Questo formaggio sa di latte, di pascoli erbosi e di cose buone…»

«Ma non è giusto! La fiaba parla chiaro: non abbiamo fatto tutta questa strada per mangiare del formaggio.» Gretel si mette a chiamare a gran voce. «Ci abiterà pur qualcuno qui. Voglio delle spiegazioni.»

E tutto a un tratto dalla porta mezza mangiucchiata si affaccia una vecchina con un cestino di pane in mano.

«Uuuh ma che bei ragazzini, e che fame!» Dice, «venite in casa che c’è anche l’insalata e…»

«No, un attimo.» Gretel ferma il fratello che si sta catapultando all’interno, «questa casa per contratto dovrebbe essere di marzapane e lei dovrebbe essere brutta e cattiva: perché invece è così sorridente e carina?»

E la vecchina ride. «Non sai che noia essere brutti e cattivi, bimba mia. A volte nella vita bisogna cambiare abitudini. Il marzapane sarà anche sfizioso ma fa male! Lo zucchero intasa le arterie e fa cariare i denti. Questo formaggio invece è un alimento sano e nutriente. Dà energia vera, rinforza le ossa, protegge la dentatura, aiuta il cervello a essere sveglio e non appesantisce la digestione.

Sono diventata salutista, non mangio più marzapane e bambini e il fegato, il cuore e i denti mi ringraziano. Mi è cambiata la vita: vado persino a correre tutte le mattine e sto benissimo! Inoltre ho spesso ospiti qui alla Casina del Montasio Dop e non sono più sola. Allora: vi fermate a pranzo?»

«Ma… il nostro papà è povero e se non possiamo rubarle il tesoro noi non potremo tornare a casa…»

«E vorrà dire che lo assumerò» dice la vecchina «così produrremo tanto buon formaggio per tutti!»

 

 

Autore: Emanuela Valentini

Le fiabe. Anche i buoni vicini amano il formaggio: il segreto delle Agane.

Nelle malghe sulle Alpi Giulie e Carniche, di sera davanti al fuoco si raccontano le storie dei boschi e delle creature che li abitano. Tra tutti spiccano le Agane, bruttissime streghe cattivelle dalle dita contorte e i nasi aguzzi, sempre pronte a giocare brutti scherzi al viandante di turno, a chi è a fare legna o semplicemente a chi si trova sui pratoni montani a giocare o a fare un picnic. Si dice che un tempo le Agane fossero amorevoli e gentili con le persone, che non le facessero perdere lungo i sentieri o scivolare nelle sassaie: questo perché avevano sempre con loro – legato alla cintura – un sacchetto pieno di dadini del formaggio più buono della montagna: il Montasio, che faceva sì che restassero sempre giovani, belle e felici e dunque gentili. Poi qualcuno ha rubato loro i sacchetti e senza quel delizioso nutrimento, le Agane hanno iniziato a invecchiare, le loro ossa a fare male, e il loro umore è peggiorato in modo irrimediabile.

I vecchi della montagna però conoscono i trucchi per non cadere nelle trappole delle creature magiche: ecco perché abbiamo deciso di svelare quello per ingraziarsi le Agane, molto semplice e di facile realizzazione.

Quando andate in montagna non dimenticate mai di portare con voi in una ciotola dei dadini di Montasio. E se doveste incontrare una anziana brontolona che cerca di indirizzarvi verso la sassaia, offritele il formaggio. Ne basta un dadino infatti per trasformare la strega in una fata dolcissima che si offrirà di mostrarvi gli angolini più suggestivi delle nostre Alpi, vi farà fare amicizia con gli animali selvatici che si nascondono nel bosco e giocare con le grandi farfalle della montagna e voi vivrete una gita indimenticabile.

Perché si sa, per stare bene, per sentirsi in forma e essere di buon umore è necessario mangiare nel modo migliore; il cibo sano è alla base del nostro benessere e anche di quello delle creature magiche. Ecco perché inserire il Montasio nella dieta di tutta la famiglia è la scelta più saggia; il Montasio è un formaggio nutriente e buono che va bene per tutti. E per tutti intendo proprio tutti: chi ha un’intolleranza al lattosio può gustarlo senza timore, perché il Montasio a 60 giorni di stagionatura è naturalmente privo di lattosio, trasformato in acido lattico da alcuni batteri amici che vengono aggiunti al latte nelle fasi iniziali della produzione. Portatelo ai vostri picnic: le Agane vi ringrazieranno!

 

Autore: Emanuela Valentini

Formaggio e letteratura: Orlando è furioso, ma Astolfo è affamato!

Astolfo, appena uscito dalla caccia alle Arpie, è affamato.

«Da quanto non consumo un buon pasto, degno del paladino che sono?»

«Salve, Astolfo!» C’è una creatura che lo aspetta sul prato.

«E tu chi saresti?»

«Sono un Ippogrifo! Il tuo taxi per la prossima avventura!» Si presenta l’animale.

«Non scherziamo. Io ho diritto a cibo e riposo dopo ogni missione: portami all’hotel a cinque stelle più vicino per favore.»

«Ti porto in un posto migliore!» Esclama l’Ippogrifo: c’è un amico che vuole conoscerti per rivelarti un segreto su Orlando.»

«Un despota sfruttatore che paga poco. So tutto di lui. Andiamo a mangiare che è meglio.»

«Però non hai mai visto il Paradiso Terrestre. Sapessi come si mangia bene…»

In meno che non si dica i due giungono in un luogo meraviglioso, pieno di ristorantini e tavole calde. Ma quando Astolfo sta per sedersi e ordinare arriva un tizio anziano che gli chiede di fare due passi.

«Non possiamo parlare mentre mangiamo?» Protesta Astolfo.

«Non c’è tempo. Mangerai quando questa missione sarà terminata.»

«Ti pareva. E chi saresti tu?»

«Sono San Giovanni Evangelista. Devi sapere che il tuo capo è pazzo furioso. Ha perso il senno.»

«Non avevo dubbi» dice Astolfo. «Quindi che si fa? Mi dimetto?»

«No! Ti porto nel luogo dove si trovano tutte le cose perdute dagli uomini. Lì recupererai il senno di Orlando e glielo riporterai, così la guerra potrà finire.»

«Spero sia vicino perché ho una fam…»

«Sulla luna.»

E i due a velocità supersonica attraversano la volta celeste fino alla luna. Astolfo sente un buon profumo mentre atterrano sulla superficie irregolare e bianca, morbida al tatto e così invitante che non può fare a meno di staccarne un pezzo e portarlo alla bocca.

«Ma è… formaggio!»

«Il senno!» Strilla il santo «cerca il senno!»

Ma la fame ha la meglio e Astolfo felice divora intere porzioni di luna.

«Fragrante, leggero, nutriente. Buono per i paladini di tutte le età.» Spiega un abitante della luna mentre Astolfo si nutre sulla cima di una collinetta di formaggio soffice.

«Si chiama Montasio. È particolarmente indicato per l’alimentazione degli eroi per via dei suoi principi nutritivi energetici: proteine, calcio, fosforo, ferro, vitamine… e poi è naturalmente privo di lattosio, quindi è digeribile e non intralcia le missioni. A proposito: come mai lei si trova qui?»

«Cerco il senno del mio capo!» Risponde Astolfo a bocca piena seduto su quelle sfiziose gibbosità. Finalmente si sente sazio, rinvigorito e felice come non mai.

Adesso può portare a termine brillantemente la sua missione!

E anche noi, se c’è il Montasio Dop sulle nostre tavole.

 

Autore: Emanuela Valentini

 

 

 

Souvenir Montasio: sapori da non dimenticare

Ultimo giorno di vacanza in Friuli Venezia Giulia e Marika è in agitazione, come sempre accade quando si preparano le valigie o ci si rende conto di dover lasciare un posto in cui ci si è sentiti a casa e di casa.

Vestiti, beauty-case, mappe segnate dei sentieri naturalistici visitati, guide turistiche di cosa fare, vedere e visitare in regione sono già stipati nel bagagliaio della macchina. Eppure, a Marika sembra che manchi qualcosa.

– I souvenir, non abbiamo preso nulla per ricordo! E sì che mi avevi detto di ricordarmene, Marco! –

Il marito è nella hall dell’albergo, sta per restituire le chiavi della stanza.

– Ma sì, abbiamo preso volta per volta. A San Daniele ho preso il prosciutto crudo, a Treviso una bottiglia di prosecco e a Chiusaforte una selezione di formaggi del Montasio. Quei formaggi di cui ci hanno decantato le proprietà praticamente ovunque per l’assenza di lattosio e la ricchezza di proteine, calcio e vitamine e che è parte integrante della storia del territorio e ingrediente protagonista del frico! –

Marika lo osserva mentre, dalla sua memoria, emergono in superficie alcune immagini delle azioni compiute e delle storie raccontate attraverso il gusto, l’olfatto e la vista delle ricette a base di Montasio esplorate nel corso della settimana.

– Strano, ero rimasta alla latteria che abbiamo visitato vicino a Treviso. Quella dove c’erano i depliant sulle proprietà nutrizionali e le modalità di produzione delle specialità enogastronomiche della regione. Dovevamo prendere lì i formaggi che abbiamo assaggiato e poi, sono tutti prodotti deperibili… –

Mirco inarca un sopracciglio.

– Tesoro, sono tutti prodotti che viaggiano sul tutto il territorio nazionale in confezioni fatte apposta per garantire la loro qualità. Nel dubbio, comunque, li ho messi nella borsa termica che ho acquistato in un supermercato a Udine. Quella che ho messo nell’angolo in fondo al letto. A proposito, l’hai già messa in macchina? Sara e Samuel gli hanno fatto uno spazio apposta. –

Scende il silenzio, la borsa con i Souvenir dal Montasio. Quella con il San Daniele, il prosecco e la selezione di formaggi di malga a diversa stagionatura, senza glutine, lattosio e nominato cibo preferito di Samuel in vacanza era ancora in camera.

Si sente il dlin delle porte dell’ascensore che si aprono. Un addetto dell’albergo esce con una borsa in spalla.

– Nella stanza 15 c’era questa, è vostra?

– Sì! – esclamano Mirco e Marika all’unisono.

È la borsa souvenir Montasio. Quella da non dimenticare per portare a casa i sapori di una vacanza memorabile, seppur con qualche piccolo imprevisto.

 

 

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

 

 

Frigo vuoto e banco formaggi: il Montasio che attira l’attenzione

Ore 12:30, pausa pranzo. Questa volta Marika ha scelto di portarsi da casa un’insalata preparata con qualche foglia di gentile, pomodori ciliegini e Montasio tagliato a cubetti.

Una forchettata alla volta, prima di riprendere le solite mansioni d’ufficio. Il sapore del formaggio di malga si mescola a quello fresco e delicato degli altri ingredienti. Un piacere per le papille gustative. Nutrimento sostanzioso, senza appesantire, per il corpo e per la mente.

Ad ogni assaggio di Montasio, il ricordo di una situazione collegato ad esso, come ad esempio, quella volta in cui aveva fatto gli straordinari e tornando a casa aveva realizzato che il frigo era vuoto.

I tempi per andare a fare la spesa erano contati e Marika, borsa in spalla e considerando con una rapida occhiata le esigenze del frigo e della famiglia che presto si sarebbe riunita a cena, aveva già raggiunto e percorso l’intera planimetria del supermercato più vicino e spuntato la lista delle cose necessarie da comprare.

Mancava solo il formaggio e non doveva essere uno qualsiasi. Si ricorda bene il momento in cui cercava, tra la vasta scelta di prodotti caseari ben allineati sul banco frigo, una confezione di Montasio, il preferito di casa dopo la vacanza in famiglia trascorsa, per la prima volta, in Friuli Venezia Giulia.

Quanto erano stati bene, in quei luoghi così vari: verdi, rilassanti, cadenzati dal rintocco di campane e campanacci in montagna, le file giallo-ramate dei campi di granoturco e dei vigneti in campagna, i ristoranti affacciati sul mare, le vie dei borghi, i negozietti delle città storiche della regione. Una varietà che scandiva la pausa dalla vita d’ufficio che fece sorridere Marika come quando, di fronte al banco frigo dei formaggi, voltava la confezione giusta per leggere le caratteristiche del Montasio:

– Un formaggio ad alto valore nutritivo e con una composizione equilibrata che comprende il 32-36% di acqua, 32-34% di lipidi e 24-26% di proteine.

Un ottimo prodotto che, grazie alla sua alta digeribilità, si adatta ai gusti di persone di tutte le età, anche per chi è celiaco o intollerante al lattosio. –

12.40, Marika si porta alla bocca un’altra forchettata di insalata e Montasio ma si vede ancora mentre, facendo la spesa, si rivede aggiungere una seconda confezione al carrello pensando a Marco, il marito, intollerante al lattosio ma ghiotto di prodotti tipici del Friuli e ai ragazzi, Sara e Samuel, che se lo mangiano volentieri senza farsi ripetere quanto il Montasio sia ricco di principi nutritivi ed energetici come proteine, calcio, fosforo, ferro e vitamine.

Ore 12:45. La pausa pranzo è finita e anche l’insalata di gentile, ciliegini e Montasio anche. Marika sa che in frigo è rimasto un po’ di Montasio, quanto basta anche per risolvere il problema di cosa fare di cena.

 

La merenda sfiziosa delle feste: panini al formaggio!

La composizione nutrizionale del Montasio Dop lo rende un alimento sano, con un alto valore nutritivo e una composizione equilibrata, adatto quindi a essere gustato da persone di tutte le età anche perché facilmente digeribile grazie al fatto che è naturalmente privo di lattosio.

Con il Montasio Fresco – formaggio molto versatile – si possono organizzare spuntini simpatici e sfiziosi per arricchire gli aperitivi o preparare deliziose merende ricche in salute per i più piccoli, come ad esempio i soffici panini al formaggio. Ecco la ricetta!

Gli ingredienti:

  • 500 grammi di farina
  • 1 bustina di lievito di birra
  • 10 grammi di sale
  • 3 cucchiaini di olio d’oliva
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 90 grammi di formaggio Montasio Dop grattugiato sottile
  • una manciata di semi di lino o sesamo
  • un tuorlo d’uovo
  • un pizzico di noce moscata

Iniziamo mescolando la farina e il lievito di birra sul piano di lavoro. Creiamo quindi un piccolo vulcano per l’impasto e al centro versiamo lo zucchero, l’olio e il sale. Mescoliamo delicatamente con le mani versando a piccole dosi l’acqua tiepida, fino a che non sarà stata tutta assorbita e l’impasto non risulterà bello compatto e morbido. A questo punto aggiungiamo i 90 grammi di Montasio Dop grattugiato, lavoriamo per bene l’impasto e lo riponiamo in un piatto coperto da un tovagliolo umido dove lo lasciamo riposare per un’ora, per dargli il tempo di lievitare. A quel punto rilavoriamo  brevemente l’impasto e formiamo un cilindro che taglieremo in dieci parti, a formare i nostri panini. Mettiamo quindi i panini in una teglia precedentemente oleata o coperta da carta da forno e li lasciamo riposare per un’altra mezz’ora mentre prepariamo il tuorlo d’uovo sbattuto con un pizzico di noce moscata, con il quale spennelleremo la parte superiore dei panini prima di metterci su una nevicata di semi di lino o di sesamo e quindi metterli in forno preriscaldato a 180 gradi se ventilato, e 170 gradi a gas, per una ventina di minuti.

Driiiinnn! Il forno ci chiama! Leggeri, gustosi, nutrienti, i nostri panini al formaggio sono pronti per abbellire la tavola delle feste, per rendere unica la merenda dei nostri bambini e dei loro amichetti o per stupire gli amici all’ora dell’aperitivo. Per decorarli prima di servirli in tavola possiamo farcirli con affettati tutti diversi, capperi, olive o fettine di uovo sodo e  contraddistinguerli usando bandierine colorate. Mmm, che fame!

 

Autore: Emanuela Valentini